Circolare n 139                                                                                                                                         Forlì 09/08/2018

                                                                  aLLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI ISCRITTI

                                            AL PLESSO Caterina Sforza

Oggetto:   Contributo libri di testo a.s. 2018/19

Nel ricordare che dal 3 SETTEMBRE  AL 23 OTTOBRE 2018 le famiglie potranno presentare domanda (esclusivamente ONLINE) per ottenere il  contributo per i libri di testo - anno scolastico 2018/2019, si allega copia dell'informativa che sarà pubblicata sul sito del Comune

COMUNE DI FORLI'

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER RICEVERE IL CONTRIBUTO PER I LIBRI DI TESTO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO PER L'ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOVRÀ ESSERE EFFETTUATA ON - LINE DAL 3 SETTEMBRE ALLE ORE 18.00 DEL 23 OTTOBRE2018 UTILIZZANDO L'APPLICATIVO ALL'INDIRIZZO INTERNET:  HTTPS://SCUOLA.ER-GO.IT 

  1. In cosa consistono le modalità di presentazione delle domande previste dalla Regione E.Romagna?
    La domanda deve essere effettuata esclusivamente ON - LINE dal 3 settembre alle ore 18,00 del 23 ottobre 2018 da uno dei genitori o da chi rapprensenta il minore o dallo studente se maggiorenne utilizzando l'applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all'indirizzo internet: http://scuola.er-go.it
  2. Posso già attivarmi per svolgere alcune pratiche nel frattempo?

Si. Si invitano le famiglie ad attivarsi comunque fin da ora per:

  • acquisire l'attestazione ISEE 2018 (riferita ai redditi 2016) in quanto viene richiesto il requisito economico del reddito entro la soglia ISEE di euro 15.748,78. Solo per le domande presentate dal 18 al 23 ottobre, qualora non sia ancora disponibile l'attestazione relativa all'ISEE, può essere presentata la domanda di contributo libri di testo, indicando i dati di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente).
  • conservare la documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo per cui si chiede il contributo. ATTENZIONE: LO SCONTRINO DEVE RIGUARDARE ESCLUSIVAMENTE I LIBRI CHE HA RICHIESTO LA SCUOLA (non vanno aggiunti i costi per materiale scolastico come quaderni, penne, diari, pennarelli, copertine……). ;
  • avere disponibilità di un indirizzo e-mail.

Inoltre, all'indirizzo internet  https://scuola.er-go.it   è già possibile:  

  • scaricare la guida, utile a dare tutte le indicazioni per poter effettuare la registrazione al sistema e la richiesta del contributo (quest'ultima consentita solo dal 3 settembre 2018);
  • effettuare la registrazione per essere pronti, dal 3 settembre 2018, a compilare la richiesta di contributo.
  1. Chi può accedere ai benefici?

Gli iscritti e frequentanti la scuola secondaria di 1° e di 2°  grado dell'Emilia-Romagna che appartengono a nuclei familiari che presentano un valore ISEE 2018 in corso di validità rientrante nelle seguenti due fasce:

  • fascia 1 : ISEE da €  0 a € 10.632,94;
  • fascia 2 : ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78

SONO QUINDI ACCETTATE DOMANDE CON ISEE FINO A €15,748,78, con la precisazione che le risore regionali saranno destinate prioritariamente alla copertura totale della Fascia 1 utilizzando gli eventuali residui alla copertura della Fascia 2.

  1. Chi deve presentare la domanda?

Il beneficio deve essere richiesto dal genitore o da chi ne esercita legalmente le funzioni o dallo studente se è maggiorenne.

Per l’a.s. 2018/2019 per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.

Nel caso la domanda sia presentata da tutore o curatore del minore, il Comune può richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante.

  1. Qualora l'alunno sia ripetente, si può presentare domanda?

Qualora l'alunno sia ripetente e si iscriva allo stesso istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi, può richiedere il beneficio solo se riferito all'acquisto di libri di testo diversi da quello precedente.

  1. Come si ottiene il valore ISEE 2018 della famiglia?

Per ottenere l'ISEE 2018 in corso di validità le famiglie interessate potranno rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) i quali provvederanno gratuitamente all'istruttoria, oppure  potranno anche rivolgersi direttamente alle sedi I.N.P.S. o procedere in via telematica sul portale dell'I.N.P.S. Si precisa che il minore in affidamento temporaneo ed il minore in affidamento e collocato presso una comunità è considerato nucleo falimiare a sé stante.

7 Una volta ottenuta l'attestazione ISEE, devo dichiarare il valore ISEE nella domanda?
No. Il richiedente dovrà indicare nella domanda solo il protocollo INPS dell'attestazione ISEE rilasciata nel 2018 giacché il valore ISEE dello studente verrà ricavato direttamente dalla banca dati dell'INPS. Qualora non sia ancora disponibile il protocollo INPS dell’attestazione ISEE, il richiedente dovrà indicare il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) rilasciato dal CAF (campo attivo solo dal 22 al 23 ottobre 2018): in tal caso, l'applicativo tenterà di scaricare i dati relativi all'attestazione ISEE a partire dal protocollo mittente indicato dal richiedente (per questo il protocollo mittente deve essere indicato correttamente nel modulo di domanda, pena il rigetto della domanda medesima).

  1. Come deve essere presentata la domanda?

La domanda può essere presentata solo on -line tramite l'applicatico disponibile all'indirizzo internet: http://scuola.er-go.it

  1. Dove si possono ottenere informazioni ?

Responsabile del procedimento è il Comune di residenza del richiedente il beneficio. Per il Comune di Forlì eventuali informazioni possono essere richieste all'Unità Diritto allo Studio tel: 0543/712114 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per informazioni di carattere generale è anche disponibile il Numero verde della Regione Emilia Romagna 800955157 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30) e la mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 051/ 0510168 (Lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13 e il giovedì dalle 14,30 alle 16,30) mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. Come apprendo se la domanda presentata è stata accolta?

Nel caso in cui nella domanda sia stato richiesto l'accredito in conto corrente, l'importo viene versato automaticamente; agli altri beneficiari il Comune invia una comunicazione con l'indicazione dell'ammontare del contributo e le modalità di riscossione.

  1. A quanto ammonta il rimborso?

L'importo del contributo erogato alle famiglie non può al momento essere definito perché è individuato dalla Regione a consuntivo, sulla base del numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse disponibili. Trattandosi di risorse prioritariamente destinate ai richiedenti di Fascia 1, (ISEE fino a 10.632,94 ) , qualora non residuino risorse, i richiedenti di Fascia 2 non riceveranno alcun contributo.

  1. Quando si riceve il contributo?

Al momento la data non può essere definita. Tutto dipende dai tempi entro cui il Ministero dell'Interno erogherà i fondi al Comune. Presumibilmente il contributo potrà essere erogato entro marzo/aprile 2019.

  1. Che controlli sono previsti?

Ai sensi dell’art. 71, comma 1, del D.P.R. n. 445/2000, il Comune di Forlì effettuerà controlli sulle dichiarazioni rese in autocertificazione sia a campione sia nei casi in cui sussistano fondati dubbi sulla veridicità del contenuto, anche dopo aver erogato il contributo, con ogni mezzo a disposizione (es. accesso all’anagrafe, ai sistemi informativi dell’I.N.P.S., del Ministero dell’Economia, coinvolgimento della Guardia di Finanza, ecc.). A tal fine il richiedente dovrà produrre tutta la documentazione che sarà eventualmente richiesta compresa la documentazione di spesa (es. scontrini o fatture di acquisto dei libri di testo, ecc.) che dovrà essere conservata per 5 anni (dalla data del ricevimento del pagamento del contributo). In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto l’ente ha già erogato. Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti

Maggiori informazioni nel portale della Regione Emilia-Romagna  ER.scuola - Portale della Regione Emilia-Romagna Link: ER.scuola - Portale della Regione Emilia-Romagna ER-GO scuola (applicativo per presentare la domanda on-line)

                                                                                                                       La Dirigente Scolastica

                                                                                                          Prof.ssa Giuliana Marsico

URP

Istituto Comprensivo N. 1 Forlì

Via Giorgina Saffi , 12 - 47121

Tel: 054333345

Email:  FOIC826006@istruzione.it

PEC: foic826006@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. FOIC826006
Cod. Fisc. 92089360405
Fatt. Elett. UFCP6D

Area riservata