Il tema è il CIBO e le CULTURE DIFFERENTI che quotidianamente si incontrano nelle nostre aule.
Fin dalle prime ore del mattino è possibile fare esperienza di profumi che fuoriescono dagli zaini.
Il momento della merenda è cruciale per il confronto tra culture e ancor più lo è il momento della mensa in cui sullo stesso tavolo si alternano diete differenti.
Nelle storie per bambini capita di incontrare una sorta di catena alimentare che riguarda cosa mangiano i bambini.
Il cibo come soggetto di narrazione potrebbe essere il crucivia di incontri e scambi interessanti dai quali si impara a condividere e convivere.
L’evento è pensato come un vero e proprio viaggio esperienziale, non solo per le orecchie che ascoltano le storie ma anche per gli occhi che guardano meravigliose illustrazioni, bocche che svelano ingredienti segreti, nasi che annusano e mani che impastano.
PROGRAMMA
Sale lettura = 5 letture differenti sul tema cibo e lette dalle insegnati e/o esperti che collaborano con la scuola.
Sale creative = Dopo la lettura i bambini potranno partecipare a mini laboratori creativi con alcuni prodotti protagonisti della lettura ascoltata.
Sala delle ricette = angoli con fogli e penne per permettere ai genitori di scrivere le proprie ricette da lasciare alla biblioteca “Millecolori” della Diego Fabbri (lo scopo è quello di raccoglierle in un ricettario da stampare).
Angolo libreria = a cura del Centro Didattico Romagnolo.
Ai partecipanti saranno regalate alcune cartoline (fornite da Zanichelli) sul tema #Ciboperlamente.